Preparare una torta dei Re Magi fatta in casa con la ricetta e gli accessori da forno di Pfister
Si sa: una torta dei Re Magi fatta in casa ha un sapore semplicemente unico. Da noi trovate gli accessori da forno ideali: dalla ciotola per impastare di acciaio inossidabile fino alla spatola antigraffio e resistente al calore. Naturalmente trovate anche la ricetta della torta dei Re Magi, per poter eleggere il 6 gennaio con questo speciale dolce svizzero un nuovo re o regina.
Ricetta della torta dei Re Magi
Ingredienti per l’impasto lievitato:
- 500 g di farina bianca
- 1/2 cucchiaino di sale
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di uva passa (uvetta) o scaglie di cioccolato
- 20 g di lievito: circa 1/2 cubetto sgretolato
- 80 g di burro morbido a pezzi
- 3 dl di latte tiepido
- 1 re di plastica
- 1 uovo sbattuto
- 1 cucchiaio di mandorle a scaglie e/o zucchero in granelli
Accessori da forno per la torta dei Re Magi
La torta dei Re Magi in Svizzera
La torta dei Re Magi, il dolce speciale più venduto, sta alla Svizzera come il coniglio sta alla Pasqua. Ogni anno il 6 gennaio, giorno dell’Epifania del Signore e festa dei Re Magi, in media sulle tavole di ogni casa viene servita una torta dei Re Magi e la tendenza sta crescendo. Chi trova il re di plastica nelle pagnotte di impasto lievitato disposte a fiore e cosparse di zucchero in granelli, può impossessarsi della corona di carta dorata posta al centro della torta e diventare così re o regina per un giorno. E questo spesso significa che per un giorno non dovrà aiutare nel lavare i piatti o nelle faccende domestiche. Il re di plastica viene inserito ogni volta manualmente nelle pagnotte, poiché può anche capitare che ci si dimentichi di quest’ultimo: una delusione per gli ospiti e un incubo per chi ha preparato la torta.
Accessori da forno per la torta dei Re Magi
La ricetta svizzera della torta dei Re Magi non è elaborata e necessita solo di accessori da forno semplici. Per poter preparare una torta dei Re Magi classica fatta in casa sono necessari, infatti, solo farina bianca, sale, zucchero, lievito, latte e burro. Naturalmente per questa torta tradizionale svizzera non può mancare l’uva passa, ma in alternativa possono essere utilizzate anche scaglie di cioccolato. Per chi non volesse né l’una né le altre, può preparare naturalmente anche una variante nature di questa torta. Infine, questo dolce lievitato viene cosparso tradizionalmente con zucchero in granelli o mandorle a scaglie, ma anche delle decorazioni di zucchero fanno la loro figura sulla torta dei Re Magi: non ci sono insomma limiti alla vostra creatività.
La storia dei Re Magi e come questo tradizionale dolce svizzero ha preso forma
La tradizione della torta del re affonda le sue radici nell’antica Roma. In onore di Saturno, Dio del raccolto, veniva mangiata una torta, al cui interno era nascosto un fagiolo. Colui il quale trovava il fagiolo veniva eletto a re del fagiolo. Questa idea si è adattata alla perfezione all’Epifania cristiana. Secondo la credenza occidentale, infatti, il 6 gennaio la stella cometa condusse i tre Re Magi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre al cospetto di Gesù a Betlemme. In questo modo, la tradizione romana della torta del re è stata ripresa all’interno della festività cristiana.
Tuttavia è merito del basilese Max Währen, se questo dolce tradizionale è tanto amato nel nostro Paese. Il ricercatore per hobby di prodotti da forno, morto nel 2008, ha salvato la tradizione dell’Epifania dall’oblio, dando 65 anni fa alla torta dei Re Magi la sua caratteristica forma a fiore. Per aver riportato in vita la tradizione della torta dei Re Magi, per averne creato la forma e per la sua ricerca sulle forme dei prodotti da forno, come trecce e croissant, Max Währen ricevette nel 1979 il dottorato honoris causa dall’Università di Zurigo. Oggi, il 6 gennaio vengono vendute più di un milione di torte dei Re Magi o Glückskuchen, come viene spesso chiamata in tedesco, rendendola così il dolce svizzero per antonomasia di questa festività.
Da Pfister trovate gli accessori da forno ideali per la vostra torta dei Re Magi fatta in casa. Dalla ciotola per impastare o dalla spatola fino alle decorazioni di zucchero a forma di stella. Ma ancora un’ultima domanda: chi verrà eletto re o regina in questa Epifania?