Rivestimenti: dalla pelle al tessuto
Pelle
La pelle è un prodotto della natura con caratteristiche naturali. Le lesioni della pelle hanno come conseguenza la cicatrizzazione. Tali tracce sono indicatori di qualità e confermano l’unicità e la genuinità della pelle.
Segni:
- Meno volte una pelle viene lavorata, più è pregiata
- Più una pelle è pregiata più è delicata nell’uso quotidiano
- L’irraggiamento solare diretto o potenti luci al neon possono portare a cambiamenti di colore e la pelle si dilata
- La pressione e il calore possono portare alla formazione di ondulazioni. Questo è detto "sedile a specchio" e non rappresenta un difetto
Consigli per la cura:
- Non trattate mai la pelle con un pulitore a vapore
- Pulite sempre contemporaneamente le superfici di uguale aspetto
- Detergere le macchie umide con un panno assorbente
- Non applicare mai detergenti direttamente sulla pelle, ma prima su uno straccio
- Evitate forti sfregamenti
- Rimuovete le macchie dal bordo verso il centro
- In caso di liquidi e di macchie ostinate, pulite la pelle delicatamente con uno straccio di cotone inumidito
- Non usate detergenti aggressivi, ma solo prodotti appositi per la pelle
- Utilizzate il mobile solo dopo che si è completamente asciugato (ca. 24 h)
Nel nabuk la parte superiore del lato fiore è leggermente levigata, il che fa sparire i segni naturali più intensi. Le superfici, dopo la levigatura, al tatto paiono velluto. Queste pelli sono molto morbide, si adattano a qualsiasi forma e sono traspiranti. Col tempo sviluppano una patina naturale. Manutenzione: pulire strofinando con una spazzola morbida per vestiti o usare un aspirapolvere con bocchetta per tappezzeria. Per la protezione, la cura e la pulizia consigliamo il nostro apposito set di manutenzione.
La pelle liscia viene classificata in diverse qualità. Le pelli all’anilina e alla semi-anilina vengono trattate con colori completamente solubili. I pori sono aperti e i segni naturali (vedi sopra) son ben visibili. Queste pelli sono molto morbide, si adattano a qualsiasi forma e sono traspiranti. Col tempo mostrano tracce di usura e richiedono particolari cure. Per la protezione, la cura e la pulizia consigliamo il nostro apposito set di manutenzione.
La pelle ricoperta viene sottoposta a una fase di lavorazione pigmentante e coprente, con la quale il naturale aspetto del lato fiore viene totalmente o parzialmente ricoperto. Queste pelli sono robuste e richiedono meno cure. Per via della lavorazione perdono però in capacità traspirante. Per la protezione, la cura e la pulizia consigliamo il nostro apposito set di manutenzione.
Tessuti
Per la produzione di tessuti per mobili, oggigiorno vengono utilizzati materiali non inquinanti e quindi non nocivi per la salute. Tuttavia, per nessun materiale si possono totalmente escludere reazioni allergiche. Il prezzo, di solito, dice poco sulla durevolezza e sulla robustezza di un tessuto. È espressione di molti criteri qualitativi, come, ad esempio, la raffinatezza dei materiali naturali utilizzati, la ricercatezza, il procedimento di stampa e di tessitura, un valore estetico superiore, la finezza o la lucentezza. I rivestimenti in tessuto devono essere curati regolarmente.
Attenzione
- Pilling: sui tessuti dei mobili imbottiti, a causa della normale usura, possono formarsi piccoli noduli, i cosiddetti "pill". Questo "pilling" non è da attribuire a una qualità mediocre, trattandosi di normali segni di usura. Le fibre annodate possono essere eliminate delicatamente con un apparecchio per la rimozione dei pelucchi, senza provocare lesioni al tessuto
- Top Care: proteggete dallo sporco le vostre superfici imbottite
- Non sedetevi con capi d’abbigliamento nuovi, non ancora lavati, su mobili da salotto con rivestimento in tessuto. Possono verificarsi perdite di colore. Tessuti grossolani, borchie, cerniere, ecc. possono danneggiare i rivestimenti in tessuto
- Non pulire mai i rivestimenti tessili dei mobili da salotto con il pulitore a vapore
- Non applicare mai i detergenti direttamente sul rivestimento
- Evitate il forte strofinamento
- Rimuovete le macchie dal bordo verso il centro
- In caso di macchie ostinate, pulite la pelle passando delicatamente uno straccio di cotone inumidito
- Non usate detergenti aggressivi, ma solo prodotti appositi per la cura
- Utilizzate il mobile solo dopo che si è completamente asciugato (ca. 24 h)
Il cotone, un tessuto naturale, eccelle per molte caratteristiche pratiche: è traspirante, molto robusto, morbido e non irritante sulla pelle. Può assorbire umidità fino al 65% del proprio peso ed è di facilissima manutenzione.
Per tessuto liscio si intende un tessuto nel quale si incrociano ad angolo retto due gruppi di fili. Con i tessuti lisci stampati, a causa del logorio o anche dell’azione della luce, può succedere che i colori della stampa perdano la loro intensità e quindi diventino più pallidi. Pulire con una spazzola morbida o usando l’aspirapolvere. Togliere le macchie immediatamente dopo la loro comparsa. Assorbire subito i liquidi con carta per uso domestico. Per la protezione, la cura e la pulizia consigliamo il nostro apposito set di manutenzione.
Il lino ha un ambito d’utilizzo che quasi nessun’altro materiale tessile ha. Dalle vele ai rivestimento di divani: le qualità della fibra ricavata dalla pianta di lino possono trovare tante applicazioni diverse; il lino infatti è durevole, resistente agli strappi, respinge lo sporco ed è traspirante.
Questo materiale di rivestimento è composto da un’associazione di fibre microscopicamente fini, disposte senza ordine. Con queste fibre completamente sintetico si possono produrre stoffe tessute o lavorate a maglia, sia velli artificiali. Grazie alla tecnica produttiva si ottiene un’alta resistenza del materiale. Pulite il vostro rivestimento in microfibra con acqua distillata e sapone neutro delicato. Le imbottiture non dovrebbero inumidirsi troppo, e subito dopo dovrebbero venir asciugate per bene. Rimuovere le macchie fresche il più presto possibile.
I pregi di questa fibra chimica sintetica sono soprattutto la stabilità della forma e l’elasticità. Questo materiale ha una bassa capacità di estensione e si asciuga in modo particolarmente veloce. Inoltre, è di semplice manutenzione e molto robusto.
Per quanto riguarda questo materiale, detto anche finta pelle, si tratta di un supporto tessile (cotone, tessuto misto) la cui superficie è rivestita in poliuretano. Questo materiale è molto adattabile alle forme ed è piacevolmente morbido al tatto. La struttura è realizzata in modo simile alla pelle. Lo strato sintetico lo rende un materiale di rivestimento molto robusto e di facile manutenzione.
- Per la pulizia non usate prodotti destinati agli articoli in pelle!
- La superficie può essere pulita con aspirapolvere o passando uno straccio umido
Questa è una definizione riassuntiva di tutti i tessuti a base di filati, indipendentemente dal fatto questi ultimi siano fibre naturali o sintetiche. Grazie a questa modalità di produzione si ottiene un’altissima capacità di resistenza alle sollecitazioni e all’usura. Può manifestarsi l’effetto "sedile a specchio". Pulire con una spazzola morbida o, eventualmente, con aspirapolvere a bassa potenza (fate attenzione alle indicazioni del produttore). Togliere le macchie immediatamente dopo la loro comparsa. Assorbire subito i liquidi con carta per uso domestico. Per la protezione, la cura e la pulizia consigliamo il nostro apposito set di manutenzione.