Pfister Logo
InspiHeader_Weihnachtsguetzli-Desktop.jpg

PREPARAZIONE DEI BISCOTTI DI NATALE: RICETTE E ACCESSORI DA FORNO

Finalmente è di nuovo il momento di preparare i biscotti di Natale insieme! In questa pagina trovi ricette di biscotti di Natale per milanesini, stelle alla cannella e discoletti. Abbiamo in serbo per te gli accessori da forno giusti e le formine natalizie, nonché le stoviglie delle festività per la tavola natalizia e numerose decorazioni natalizie. C’è solo da mettersi davanti al forno! Buon divertimento mentre curiosi tra gli articoli e ti diletti a preparare i biscotti di Natale.

BTM_Weihnachtsguetzli-Square.jpg

ACCESSORI DA FORNO PER LA TUA PASTICCERIA NATALIZIA

Natale è periodo di biscotti e nella tua pasticceria natalizia è tutto un fermento. Mentre il frigorifero straripa di tutti gli ingredienti necessari per preparare i dolci natalizi, la planetaria KitchenAid funziona a pieno ritmo. Armati di mattarello e delle più svariate formine natalizie e cimentati nella preparazione di dolci creazioni per il periodo dell’Avvento. Confezionate in graziosi barattoli per biscotti, aspettano di essere assaporate con gusto. Trova ora nello shop online di Pfister gli accessori da forno giusti per la tua pasticceria di Natale e non.

Milanesini

  • 250 g di burro morbido
  • 200 g di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • Buccia grattugiata di 2 limoni
  • 2 uova
  • 500 g di farina
  • 2 tuorli d’uovo
  • 375 g di zucchero a velo
  • 1 bianco d’uovo

 

Preparazione: 

Scaldare il burro a temperatura ambiente, quindi mescolarlo fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungere lo zucchero e lo zucchero vanigliato, quindi le bucce di limone e le uova e, per finire, la farina. Formare un impasto e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
Srotolare il composto e preparare le formine più diverse. Agli stampi ci pensiamo noi: sono la nostra specialità! Disporre i milanesini sulla carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi tra i 6 e gli 8 minuti.
Spennellare i biscotti o con il tuorlo d’uovo prima della cottura oppure, dopo la cottura, con la glassa (bianco d’uovo e zucchero a velo) e aggiungere le decorazioni a piacere.

Stelle alla cannella

Per l’impasto:
  • 200 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di cannella in polvere
  • 8 cucchiai d’acqua
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 150 g di mandorle macinate
  • 200 g di nocciole macinate
  • 1 cucchiaio di buccia d’arancia non trattata
 
 
Per la glassa:
  • Zucchero a velo a piacere
  • Un po’ d’acqua
  • Un po’ di cannella in polvere
 
Preparazione
  1. Impastare tutti gli ingredienti. Stendere l’impasto su un piano di lavoro infarinato e ritagliare le stelle con lo stampo. Lasciare asciugare a temperatura ambiente per circa 4 ore.
  2. Cuocere le stelle alla cannella su una teglia ricoperta di carta da forno a 250 °C per circa 3–5 minuti. Attenzione: non lasciare i biscotti troppo a lungo in forno, altrimenti risulteranno eccessivamente asciutti. Lasciarli quindi raffreddare.
  3. Preparare una glassa con zucchero a velo, cannella e un po’ d’acqua. Spennellare le stelle alla cannella e lasciare asciugare bene.

Discoletti

  • 230 g di confettura di fragole
  • 60 g di mandorle macinate
  • 220 g di margarina
  • 4 cucchiai di zucchero a velo
  • 4 cucchiai di latte di soia
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 00 g di farina di frumento
  • 1 limone (solo la buccia grattugiata)
  • 120 g di zucchero

Preparazione:

Mescolare lo zucchero, la buccia di limone, le mandorle e lo zucchero vanigliato. Incorporare quindi con cura la margarina e il latte di soia. Lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio. Riporre l’impasto in frigorifero nella pellicola per alimenti per circa 60 minuti.
Stendere l’impasto a uno spessore di circa 3 mm su un piano di lavoro infarinato e ricavare dei biscotti con stampi a scelta. Disporli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere i biscotti in forno a 180 °C (forno ventilato a 160 °C) per circa 12 minuti e lasciar raffreddare.
Mescolare la confettura in una ciotolina fino a renderla liscia, quindi spalmarne ½ cucchiaino ciascuno sulla metà dei biscotti. Coprire con i biscotti senza confettura e premere leggermente. Cospargere infine i discoletti con zucchero a velo e gustarli.

 

Ma perché prepariamo biscotti di Natale?

La preparazione dei biscotti natalizi ha una tradizione molto antica. Ci sono giunte testimonianze di preparazioni rituali in occasione di festività risalenti all’era precristiana. I biscotti di Natale come li conosciamo oggi provengono, con tutta probabilità, dai conventi medievali. Ai tempi si ricordava la nascita di Cristo con deliziosi dolci da forno. Secondo Ildegarda di Bingen gli stollen, il panpepato e biscotti speziati Pfeffernüsse avevano inoltre un effetto positivo sull’umore. Ed effettivamente conosciamo tutti quella bella sensazione che ci avvolge non appena il profumo dei dolci di Natale ci sale al naso. Naturalmente la gamma di dolci e biscotti natalizi si è enormemente ampliata rispetto agli inizi: ai tradizionali biscotti di panpepato, stelle alla cannella e panettone si sono aggiunte altre ricette e varianti. Oggi anche i più pigri possono gustare queste delizie durante l’Avvento, visto che da tempo si trovano nelle panetterie e nei supermercati. Ma preparare da sé i biscotti di Natale è molto più divertente. Preparare l’impasto, impastare, dare forma ai biscotti, decorarli, osservarli mentre cuociono nel forno e godersi il loro allegro profumo... è questa l’atmosfera natalizia.

 

Torna in Alto