Prodotti sostenibili per la tavola
Temi quali sostenibilità e commercio equosolidale ci riguardano da vicino ed è per questo che cresce anche il nostro assortimento di mobili e accessori realizzati in quest’ottica. Ad esempio per la sala da pranzo: stoviglie in bambù, tovagliette realizzate con bottiglie in PET e altri prodotti sostenibili per la tavola stuzzicano la nostra curiosità.
Non si tratta di un legno qualsiasi
I taglieri in legno LERNWERK sono ottimi per due ragioni. Non solo sono realizzati in legno di melo, di ciliegio e di noce svizzeri ma vengono anche realizzati in laboratori protetti. Con la stessa coscienza pulita si può usare il tagliere TEAK, realizzato al 100% in legno certificato FSC. Sulla nostra tavola non manca neanche la ciotola in legno RUSTIC. È fatta in legno di acacia e non solo ha una splendida venatura, ma è anche prodotta in modo equosolidale.
Tovagliette in bambù, sughero, linoleum e iuta
Esistono alcune alternative alle tradizionali tovagliette in plastica. Ad esempio le tovagliette ENNIS realizzate al 70% in bambù. Con ETHNO e MALI il sughero non si trova più nella bottiglia ma sotto forma di tovagliette e sottobicchieri. Sulla tavola invece che sul pavimento troviamo le tovagliette ZONE in linoleum, fatto di olio di lino, farina di sughero e iuta. In iuta è anche JUTTA, la tovaglietta intrecciata a mano che incanta con la sua rustica naturalezza.
Anche a tavola il riciclaggio è di moda
Un’elegante tovaglietta FIBERIXX è realizzata con 5 bottiglie in PET. Questa tovaglietta viene realizzata utilizzando PET riciclato sostenibile e a basso consumo di risorse; è vegana, resistente all’usura al colore e alla luce. Riciclati, in questo caso in vetro, sono anche i bicchieri colorati GAZZALO. Lo stesso vale per NUPO e HIPPO: tovagliette e sottobicchieri realizzati in pelle riciclata, imbattibili non solo in termini di sostenibilità ma anche di design.
Terracotta e ceramica di tendenza
Non c’è party estivo senza bevande fredde! Invece dei cubetti di ghiaccio del congelatore, risolviamo il problema della freschezza con il secchiello per vino TERRA in terracotta. Il suo principio di raffreddamento è tanto semplice quanto ingegnoso. Basta impregnare d’acqua la caraffa per un minuto; la struttura porosa permette all’acqua di evaporare e il raffreddamento inizia naturalmente. Per quanto riguarda la sostenibilità, la terracotta e la ceramica sono in ogni caso una buona scelta ed è per questo che ci piace sempre mettere in tavola eleganti stoviglie in «terra bruciata».
Addio alla plastica
Lo sapevate...
...che da Pfister per imballare gli articoli con spedizione postale cerchiamo di ridurre il più possibile l’uso della plastica? Per il bene dell’ambiente da qualche tempo utilizziamo una macchina per imballaggio che come materiale impiega carta anziché plastica.